Il “Premio Start up sociali - Giovani idee per il social business” è un concorso promosso in occasione del Positive Economy Forum San Patrignano da Fondazione San Patrignano e Banca Prossima in collaborazione con Federsolidarietà-Confcooperative, Fondazione Italiana Accenture e Associazione Alumni Accenture sulla piattaforma per l’innovazione sociale ideaTRE60.
Fondazione San Patrignano
La Comunità di San Patrignano, con i suoi 1300 ospiti, è la più grande comunità di recupero per tossicodipendenti d'Europa. Il programma di riabilitazione di San Patrignano è totalmente gratuito, non prevede l’utilizzo di farmaci sostitutivi ed ha una durata media di 3 anni, con un tasso di successo fra coloro che portano a termine il percorso di recupero pari al 72%, certificato da enti terzi, il più alto di tutto il continente.
Il centro offre un ambiente familiare, assistenza sanitaria e legale, la possibilità di studiare, imparare un lavoro, tutte situazioni utili per chi sceglie di cambiare vita e reinserirsi a pieno titolo nella società. San Patrignano aiuta i suoi ospiti ad acquisire una certificazione professionale o un diploma che siano riconosciuti dal governo. Circa il 50% delle persone reinserite nell’ultimo anno ha conseguito in comunità un diploma o certificato professionale e il 93% di loro ha trovato occupazione subito dopo aver lasciato la struttura. Sono oltre 25mila i ragazzi che San Patrignano ha accolto dal 1978 ad oggi.
www.sanpatrignano.org
Banca Prossima
Attiva dal 2008, Banca Prossima è l’unica banca europea dedicata esclusivamente al nonprofit, un mondo fatto di Cooperative sociali, Associazioni, Fondazioni, Opere sociali delle Chiese.
L’obiettivo statutario di Banca Prossima è quello di creare valore sociale, sia ampliando l’accesso al credito con strumenti di rating innovativi, sia operando nella raccolta. Banca Prossima ha creato il Fondo per lo sviluppo e l’impresa sociale al quale versa, per espressa disposizione statutaria, una consistente parte degli utili. Il Fondo serve a ridurre il rischio dei prestiti più difficili: quelli destinati a imprese giovanili e start up, ad ambiti di attività meno sperimentati, ad aree geografiche economicamente depresse. Per questo Banca Prossima è una lowprofit ad alta efficacia sociale.
Banca Prossima ha raggiunto i 55.500 clienti propri, portando il Gruppo Intesa Sanpaolo alla leadership assoluta nel settore nonprofit (oltre 80.000 Organizzazioni clienti). Ha un totale di masse intermediate prossimo ai 10 miliardi di euro, con 7 miliardi di raccolta e circa 2,5 miliardi di credito accordato. Particolarmente efficace la distribuzione degli interventi, con oltre il 20% dei prestiti concessi a sud di Roma. Il Fondo per lo sviluppo dell’impresa sociale consente quasi 90 milioni di prestiti a soggetti deboli, soprattutto al sud.
Tra le principali iniziative:
TerzoValore, unico strumento di crowdlending in cui la banca garantisce la restituzione del prestito;
Obbligazioni Sociali che hanno consentito la raccolta di 43 milioni di euro per realizzare con credito agevolato 170 progetti di organizzazioni nonprofit in tutta Italia.
www.bancaprossima.com