• CONDIVIDI SU    
  • Vogliamo promuovere progetti d’impresa sociale sostenibili
    di giovani brillanti!

     

    Ai 3 migliori progetti:
    la possibilità di un finanziamento bancario e l’accompagnamento all’avvio della nuova impresa

    Appuntamento per la premiazione:
    l'8 aprile a San Patrignano (Coriano – RN) in occasione del Positive Economy Forum

  • I vincitori

     
  • Le idee progettuali vincitrici della terza edizione del concorso Start Up Sociali sono:

    “Mani e voci” di Sonia Cenceschi
    “A.I.P.A.D. AssistenzaIntegrataperAnzianieDisabili” di Giuseppe Torrisi
    “Potere alla Cultura” di Giuseppe Marotta

    i vincitori saranno premiati nel corso del Positive Economy Forum ce si terrà a San Patrignano il 7 e 8 aprile 2016.
    http://www.sanpatrignano.org/it/positive-economy-forum

  • Il concorso

  • La terza edizione del premio “Start up sociali”  vuole stimolare e sostenere la realizzazione di idee imprenditoriali a valore sociale proposte da giovani, diffondendo una cultura d’impresa con caratteristiche di impatto sociale e sostenibilità economica.

    Il premio è rivolto a questi studenti delle università italiane fino ai 35 anni di età:

    • iscritti a un corso di laurea tenuto da università italiane e/o con sede in Italia: laureandi o comunque iscritti al terzo anno, in caso di corsi di laurea triennale, o studenti del biennio, se iscritti a corsi di laurea magistrale;
    • laureati del corso magistrale che abbiano in corso il dottorato di ricerca con una università italiana o straniera;
    • laureati che abbiano in corso e/o terminato da non più di un anno un master di primo o secondo livello.

    Segui l’hashtag del concorso: #premiostartupsociali

    SCARICA IL REGOLAMENTO

  • Come partecipare

     
  • Per partecipare registrati alla piattaforma ideaTRE60, compila il form di partecipazione e invia la tua idea imprenditoriale dalle ore 12:00 del 01/02/2016 alle ore 12:00 del 18/03/2016.

    Valutazione dei progetti - Una Commissione Esaminatrice assegnerà un giudizio sintetico alle idee pervenute (basato su Curriculum del proponente, Impatto sociale atteso, Sostenibilità economica, Tempistica di realizzazione) e selezionerà le finaliste. Al Positive Economy Forum il 08/04/2016 verranno premiate le prime 3 classificate.

  • Le partecipazioni sono chiuse. Grazie

  • I premi in palio

     
  • Le 3 migliori idee si aggiudicheranno:

    • la possibilità di richiedere un finanziamento bancario per un importo massimo di 25.000,00 euro ciascuna,
    • l’accompagnamento all’avvio della start up.

    Per le idee classificate dal 4° al 10° post sarà assicurata visibilità e divulgazione.

  • E se ho qualche dubbio?

     
  • Se hai bisogno di chiarimenti per formulare correttamente la tua proposta progettuale o hai necessità di supporto tecnico:

    Chiedi aiuto nel forum >>

    Se non hai trovato quanto cercavi, puoi scrivere a info@social-startup.it.

  • I promotori del concorso

     
  • Il “Premio Start up sociali - Giovani idee per il social business”  è un concorso promosso in occasione del Positive Economy Forum San Patrignano da Fondazione San Patrignano e Banca Prossima in collaborazione con Federsolidarietà-Confcooperative, Fondazione Italiana Accenture e Associazione Alumni Accenture sulla piattaforma per l’innovazione sociale ideaTRE60.

    Fondazione San Patrignano
    La Comunità di San Patrignano, con i suoi 1300 ospiti, è la più grande comunità di recupero per tossicodipendenti d'Europa. Il programma di riabilitazione di San Patrignano è totalmente gratuito, non prevede l’utilizzo di farmaci sostitutivi ed ha una durata media di 3 anni, con un tasso di successo fra coloro che portano a termine il percorso di recupero pari al 72%, certificato da enti terzi, il più alto di tutto il continente.

    Il centro offre un ambiente familiare, assistenza sanitaria e legale, la possibilità di studiare, imparare un lavoro, tutte situazioni utili per chi sceglie di cambiare vita e reinserirsi a pieno titolo nella società. San Patrignano aiuta i suoi ospiti ad acquisire una certificazione professionale o un diploma che siano riconosciuti dal governo. Circa il 50% delle persone reinserite nell’ultimo anno ha conseguito in comunità un diploma o certificato professionale e il 93% di loro ha trovato occupazione subito dopo aver lasciato la struttura. Sono oltre 25mila i ragazzi che San Patrignano ha accolto dal 1978 ad oggi.

    www.sanpatrignano.org
     

    Banca Prossima
    Attiva dal 2008, Banca Prossima è l’unica banca europea dedicata esclusivamente al nonprofit, un mondo fatto di Cooperative sociali, Associazioni, Fondazioni, Opere sociali delle Chiese.

    L’obiettivo statutario di Banca Prossima è quello di creare valore sociale, sia ampliando l’accesso al credito con  strumenti di rating innovativi, sia operando nella raccolta. Banca Prossima ha creato il Fondo per lo sviluppo e l’impresa sociale al quale versa, per espressa disposizione statutaria, una consistente parte degli utili. Il Fondo serve a ridurre il rischio dei prestiti più difficili: quelli destinati a imprese giovanili e start up, ad ambiti di attività meno sperimentati, ad aree geografiche economicamente depresse. Per questo Banca Prossima è una lowprofit ad alta efficacia sociale.

    Banca Prossima ha raggiunto i 55.500 clienti propri, portando il Gruppo Intesa Sanpaolo alla leadership assoluta nel settore nonprofit (oltre 80.000 Organizzazioni clienti). Ha un totale di masse intermediate prossimo ai 10 miliardi di euro, con 7 miliardi di raccolta e circa 2,5 miliardi di credito accordato. Particolarmente efficace la distribuzione degli interventi, con oltre il 20% dei prestiti concessi a sud di Roma. Il Fondo per lo sviluppo dell’impresa sociale consente quasi 90 milioni di prestiti a soggetti deboli, soprattutto al sud.

    Tra le principali iniziative:
    TerzoValore, unico strumento di crowdlending in cui la banca garantisce la restituzione del prestito;
    Obbligazioni Sociali che hanno consentito la raccolta di 43 milioni di euro per realizzare con credito agevolato 170 progetti di organizzazioni nonprofit in tutta Italia.

    www.bancaprossima.com
     

  • I partner del concorso

     
  • Federsolidarietà-Confcooperative Federsolidarietà è l’organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali e delle imprese sociali aderenti a Confcooperative ed è articolata in 20 federazioni regionali e 70 federazioni e settori provinciali. Federsolidarietà associa 6.148 aderenti compresi 256 consorzi. Tra le cooperative sociali aderenti il 67% opera nel settore socio sanitario ed educativo e il 33% nell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Le cooperative sociali aderenti contavano, nel 2014, oltre 222.000 soci, di cui 22.500 volontari, circa 227.000  lavoratori compresi 16.800 soggetti svantaggiati di cui circa la metà disabili. Il fatturato aggregato superava i 6,3 miliardi di euro.
    Federsolidarietà rappresenta le proprie associate sul piano istituzionale e le assiste sul piano sindacale, giuridico e legislativo, tecnico ed economico. Cura, inoltre, la promozione e il potenziamento degli enti aderenti anche attraverso un articolato e diffuso sistema consortile. La cooperazione sociale di Federsolidarietà ha sviluppato un’identità democratica, partecipata e multistakeholder che persegue un progetto di impresa sociale per e con il territorio, principi incardinati nel Codice Etico.


     

    Fondazione Italiana Accenture è una realtà senza fini di lucro che si propone di promuovere l’innovazione a favore dello sviluppo sociale e culturale, attraverso la realizzazione di progetti che generano benefici per la collettività in tre ambiti: sviluppo sostenibile, educazione dei giovani, conservazione e fruizione del patrimonio artistico e culturale. Dal 2010, la Fondazione ha realizzato ideaTRE60-il luogo dove le idee accadono, la piattaforma digitale per abilitare il dialogo e la cooperazione tra l’intelligenza collettiva del Paese e chi ha risorse per realizzare progetti di responsabilità sociale, attraverso i concorsi per idee.
    www.ideaTRE60.it

     

    Associazione Alumni Accenture fondata a fine 2004, raggruppa in Italia tutti coloro che hanno avuto un’esperienza professionale in Accenture e conta oggi oltre 3300 iscritti. La sua mission è quella di creare opportunità professionali e di successo per gli Alumni e per Accenture attraverso i valori del Best People e della Stewardship. L’Associazione, tra le sue numerose iniziative, si propone di organizzare eventi e piattaforme di discussione di comune interesse per gli Alumni, rinsaldando e dando continuità alle relazioni con e tra gli ex colleghi, e di costituire un punto di riferimento per il loro sviluppo professionale.
    Grazie alle competenze manageriali, aziendali e tecnologiche dei suoi associati, Associazione Alumni Accenture si propone inoltre di contribuire attivamente allo sviluppo del Sistema Paese, promuovendo iniziative specifiche su tematiche che sono oggetto della sua missione.
    www.accenturealumni.it

  • Commissione Esaminatrice

     
    • Giuseppe Guerini
    • Mauro Vella
    • Roberto Leonardi
  • Comitato Scientifico

     
  • Jacques Attali, Chairman
    Letizia Moratti, Co-Founder San Patrignano Foundation
    Franco Anelli, Rector, Cattolica University of Milan
    Diana Bracco, President Bracco Group
    Guido Feller, President, Accenture Alumni Association
    Giuseppe Guerini, President, Confcooperative – Federsolidarietà
    Marco Morganti, CEO, Banca Prossima
    Francesco Perrini, SIF Chair of Social Entrepreneurship & Philanthropy, Bocconi University, Milan
    Stefano Zamagni, Adjunct Professor, University of Bologna

  • Edizione 2014

    Edizione 2014
  • Edizione 2015

    Edizione 2015
  • Condizioni di utilizzo | Tutela dei dati personali | Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati
    In collaborazione con Fondazione Italiana Accenture

     
Powered by IdeaTRE60
  • Login
  • Registrati
OK, acconsento
Ti informiamo che questo sito fa uso di cookie al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più visualizza la nostra cookie policy.
Se accedi ad un qualunque elemento o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.
Attendere prego...